"Come ogni anno la Uisp in tutta Italia ed in particolare in Toscana, in occasione dei festeggiamenti per la Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo, celebra l'evento attraverso l'organizzazione di manifestazioni sportive dedicate. Tra queste, "Meeting della Liberazione" di atletica a Siena, a Prato si terrà la “Camminata itinerante del 25 aprile”, a Firenze il trofeo podistico Oliviero Frosali (antifascista tragicamente ucciso davanti agli occhi della figlia dopo un rastrellamento nazifascista). Tutte le manifestazioni osserveranno un minuto di silenzio in ricordo di Papa Francesco che ci ha lasciato nel giorno di Pasquetta e per onorare la memoria del Pontefice. Queste iniziative saranno ancora più importanti nel ricordo del Papa che ha sempre sottolineato i valori dello sport come strumento di pace, di inclusione sociale e di attenzione ai più fragili. La sua vita dedicata agli emarginati, ai poveri, agli ultimi, a chi vive guerre e conflitti, è stata un fulgido esempio per tutto il mondo, superando i confini di ogni credo e religione. Papa Bergoglio non ha mai perso occasione per sottolineare l’importanza dello sport come diritto di cittadinanza, educazione, inclusione e coesione delle comunità, amicizia. Lo sport per Papa Francesco era un inno alla vita e ricordava sempre che da bambino giocava in strada con un pallone di stracci. Ha saputo trasmettere la forza del dialogo e della semplicità per costruire ponti, non muri. I suoi moniti ai “potenti” della Terra non cadano invano. Con la sua perdita non possiamo che sentirci tutti più tristi e soli nell’immaginare un futuro di pace ed uguaglianza. Quindi onoreremo Papa Francesco nel giorno della Liberazione attraverso lo sport pertutti e tutte".
Marco Ceccantini, presidente di Uisp Toscana